In questa prima parte di una serie di articoli dedicati all’ argomento vi parlero dei sistemi che rendono altamente resistenti le costruzioni giapponesi .
Nelle case singole le soluzioni adottate sono molteplici e dovrei scrivere un centinaio di pagine per elencarle tutte percio vi portero come esempio le piu interessanti.
Le case singole per 90% sono costruite in legno con strutture portanti in acciaio e carbonio
cio le rende leggere e flessibili alla base di molte case vi e’ un sistema di pantografi e slitte che permette alla casa di muoversi smorzando l'onda d’ urto del terremoto.
Ecco un dettaglio del sistema nel foto seguente:

Qui un esempio della reazione di una casa normale e di un a casa munita di tale sistema, notare gli oggetti all’ interno e per vedere il sistema in dettaglio aspettare la fine del video.
La casa per essere inserita sopra questo sistema necessita di una vasca alla base ma I costi non variano molto da una casa tradizionale.

In alcuni casi le case posso essere munite di particolari ammortizzatori nei muri che rendono la casa flessibile a livello delle pareti.

Il problema maggiore in Giappone e che essendo queste case costruite in materiali leggeri in caso di incendio il fuoco ha la possibilita di propagarsi velocemente per tale problema I giapponesi hanno trovato una soluzione semplice e efficacie, le pareti esterne sono composte da particolari materiali che posso resistere a fiamme molto intense.
La Durastone della Sekisui House resiste a temperature di 860gradi celsius. I rivestimenti interni della parete permetto di mantere la temperatura sul lato interno a 80 gradi Celsius, la temperature di innesco del legno e’ 260 gradi e cio' permette alla casa di resistere un tempo sufficiente all’ evacuazione e con un po di fortuna anche all'estinzione dell’ incendio.
Questo grafico spiega i valori del test a cui le pareti sono sottoposte.

Qui una foto di un parete normale e una di una in Durastone notare le bruciature inesistenti sulla parete speciale.


Qui un esempio di come e' composta struttura della parete esterna.

Nel prossimo articolo parlero dei sistemi adottati per condomini e costruzioni di grosse dimensioni.
Tutto il materiale nelle foto appartiene alla Daiwa House co. Ltd e Sekisuji House co.LTD ed e' protetto da copyright.
Ringrazio Gianluca e Kanako per il materiale fornitomi.