Risorse web e informazioni utili
A cura di Unico-lab![]() Il database in lingua italiana dei controlli alimentari in Giappone portati avanti dal ministero della Salute, Lavoro e Welfare (MHLW), una raccolta ordinata basata sui bollettini ufficiali. Spiegazione del funzionamento e dei risultati qui, inoltre non perdetevi gli approfondimenti settimanali sul blog! |
A cura di Unico-lab
![]() Tutte le misurazioni dei principali parametri tecnici dei reattori incidentati e delle piscine del combustibile esausto di Fukushima Daiichi costantemente aggiornati: temperatura e portata dell'acqua, portata di azoto nel PCV, pressione PCV, concentrazione di Xenon-135. |
|
![]() |
![]() |
|
A cura di Giappopazzie e Unico-lab su base dati CTBTO Le misurazioni della concentrazione di contaminanti in atmosfera dalla stazione di monitoraggio ambientale di Takasaki, parte del network internazionale dell'Organizzazione per il rispetto del trattato sulla messa al bando dei test nucleari. In occasione dell'incidende a Fukushima Daiichi sono stati messi a disposizione i suoi sensibilissimi strumenti di misura e sono stati periodicamente resi pubblici i dati sui radioisotopi misurabili. |
A cura del Research Center for Nuclear Physics dell'Universita di Osaka![]() Simulazione del decremento naturale della dose aerea durante un periodo 5 anni (necessita del plugin di Google Earth). |
|
![]() |
![]() |
|
Raccolta di tutti i principali dati ambientali rilevati (pagina solo in giapponese) Al disclaimer premere il tasto di sinistra (同意する, accetto). - 航空機モニタリング結果 (secondo menu' dall'alto) per i risultati dei rilievi aerei di dose e deposizione al suolo di Cs134/137 |
||
![]() |
Gli approfondimenti tecnici di Giappopazzie
Serie hardcore:
Post tecnico No.1: Tutto il giro dell'acqua a Fukushima
Post tecnico No.2: Quanta acqua ci sta nel contimento di un reattore di Fukushima?
Post tecnico No.3: a proposito dei generatori diesel di emergenza
Post tecnico No.4: approfondimento sulla struttura del R3
Post tecnico No.5: misteri e complotti?
Crisi energetica nel Kanto e Tohoku
La produzione di energia elettrica in Giappone - parte 1
La produzione di energia elettrica in Giappone - parte2 (in lavorazione)
Serie divulgativa:
Il Fatto Quotidiano e l'intervista all'Ing. Paolo Ruffatti
L'Ing. Ruffatti risponde
BUFALE TERREMOTO E NUCLEARE !!
Vogliamo e pretendiamo "la testa" di Visetti
La ricorstruzione 3D del reattore 3
Altri approfondimenti utili
Il rapporto preliminare WHO su Fukushima
Intervista di Unico lab a Sergio Manera, fisico ed Esperto Qualificato al LENA (Universita di Pavia) sul rapporto preliminare dell'Organizzazione Mondiale della Sanita (OMS/WHO) circa le dosi di radiazioni ionizzanti stimate alla popolazione Giapponese a seguito dell'incidente di Fukushima Daiichi.
Come si forma un hotspot (o un microspot)?

Grafica: Yomiuri Shimbun
Il caso di Kashiwa (Chiba): l'acqua piovana dilava il terreno, affluendo in un canale di scolo. Durante questo processo i contaminanti, prima diffusi su di una ampia superficie si concentrano e possono trattenersi ed accumularsi assieme ai fanghi. Situazioni analoghe sono riscontrabili in tombini, grondaie e in tutti quei luoghi in cui si formano rigagnoli.
International symposium in Fukushima - Radiation and health risks
Video streaming by Ustream
Opening Addresses:
Introduction : Kenzo Kiikuni (Sasakawa Memorial Health Foundation, Japan) David L. Heymann (Chatham House Centre on Global Health Security, UK)
Speakers:
Yohei Sasakawa (The Nippon Foundation, Japan) Shin-ichi Kikuchi (Fukushima Medical University, Japan)
Video message by Margaret Chan (Director General, World Health Organization)
Keynote Speeches
The accident, the workers and the public Makoto Akashi ( National Institute of Radiological Sciences, Japan)
Altamente consigliato (specie ai giornalisti)
Da 1:31:44 The recommendations of the International Commission on Radiological Protection vis-a-vis the Fukushima Dai-ichi NPP accident aftermath Abel Julio Gonzalez (International Commission on Radiological Protection; Autoridad Regulatoria Nuclear, Argentina)
---
molto bello e utile! grazie per i complimenti, ma è merito dei lettori, tanti provenienti da qua, se il lavoro di divulgazione ha avuto un minimo di successo.
RispondiEliminai complimenti li meritate tutti, dovrebbero darvi una medaglia per il lavoro che avete fatto.
RispondiEliminaAlmeno avro' la possibilita' di stringerti la mano di persona. =)