IL SITO DELL'AMBASCIATA GIAPPONESE IN ROMA http://www.it.emb-japan.go.jp/ DOVE SONO SPIEGATE LE MODALITA' PER DONARE DENARO A FAVORE DELLA CROCE ROSSA JP E DELLA POPOLAZIONE COLPITA.
Donazioni via Web http://www.google.co.jp/intl/en/crisisresponse/japanquake2011.html
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La situazione alla centrale di Fukushima e' in evoluzione continua.
Su segnalazione del nostro amico Mu ho pensato quindi di linkare questo sito che sta facendo un ottimo lavoro di live blogging in lingua italiana ed ha il vantaggio di essere scritto da un fisico che di radiazioni e isotopi ci capisce.
Il mio ragionamento e' che risulta deleterio investire tempo e risorse per attivita' ridondanti, gia' fatte ottimamente da altri. Seguire le news e rielaborarle coerentemente per il blog e' una attivita' time-consuming impressionante e, per motivi personali e professionali, mi limitero' ai soli aggiornamenti (con cadenza irregolare) delle tabelle e dei grafici, per tenere d'occhio la situazione globale: visto che i file di dati ci sono e funzionano, vale la pena concentrarsi su questa attivita', magari per alcuni potra' risultare noiosa e me ne scuso.
I dati acquisiti nei precedenti post verranno reimpaginati e spostati qui sotto.
Grazie a tutti
mamoru
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tutti i rilievi di radioattivita' sul territorio giapponese (acqua inclusa) curati dal Mext disponibili sul sito http://www.mext.go.jp/english/radioactivity_level/detail/1303962.htm
Rilevazioni radioattivita' nella centrale di Fukushima-1
Nota: per ragioni di chiarezza si e' optato per unire i punti rilvati con delle linee, azzeramenti improvvisi ed altre variazioni non e' detto che coincidano con l'andamento effettivo poiche' sono dovuti a mancanze di dati (e.g. non rappresentano pertanto veri e propri "spikes").
I rilievi dovrebbero essere stati effettuati con uno o piu' veicoli che si spostano da una zona all'altra per effettuare le misure, con l'aggiunta di strumenti portatili dal giorno 24/03.
Rispetto ai grafici delle citta' che trovate piu' sotto, sul perimetro della centrale (1km dal reattore 2) siamo a valori di radioattivita' di ordini di grandezza superiori.
Uno dei picchi di dose oraria piu' elevati rilevati fuori dalla zona di sicurezza e' stato di circa 45 uSv/h, mentre qui si sono osservati 11000 uSv/h entro 1 km dal reattore due. Oltre all'elevata dose la pericolosita' sta nel fatto di essere molto vicini al punto emettitore; a me lo hanno spiegato con l'esempio della lampadina: se state sotto una lampadina venite scaldati, ma se la toccate vi scottate.
Tokyo invece si e' attestata a 0,2/0,25 uSV, poco piu' della radiazione naturale: guardando il grafico sopra riportato potete immaginare di prendere una unita' in ordinata (che vale 100 uSv/h) e dividerla in 4000 parti, ovviamente se disegnata con quella scala e' praticamente zero e non si vedrebbe nemmeno.
Rilevazioni radioattivita' e inquinanti nelle acque nelle prefetture vicine alla zona di crisi
A seguire troverete una serie di misurazioni fatte lungo le direttrici riportate nella mappa qui sotto (Tokyo e il sito nucleare di Onagawa, vicino Sendai, vengono riportate con un grafico real time):

I due cerchi concentrici fanno centro sulla centrale di Fukushima 1 e hanno raggio 20 e 30 km rispettivamente per verde e giallo (vale a dire 40 e 60 km di diametro). Le direttrici rosse sono i segmenti che congiungono in linea d'aria la centrale ad alcuni punti di misura.
Anzi il mare e' parzialmente coperto grazie alle stazioni di rilevamento della centrale di Onagawa...
Quando disponibili ho riportato i grafici elaborati su rilevazioni dirette del ministero della ricerca (MEXT) e non corrispondono necessariamente a quelle fatte dalle prefetture e che io utilizzo per gli altri grafici del post. In ogni caso i grafici Mext sono bene evidenti e dovrebbero essere aggiornati a intervalli regolari, quindi e' necessario ricaricare questa pagina per avere un refresh delle schermate.
Prefettura di Fukushima
Le seguenti rilevazioni di radioattivita' sono curate dalla prefettura di Fukushima e sono una parte dei monitoraggi attualmente in corso. Il ministero della ricerca (MEXT) e la polizia concorrono nelle misure in altre aree.
Aggiornamenti sulla home page prefetturale http://www.pref.fukushima.jp/j/index.htm
Centro energia atomica della città di Fukushima (aggiornamenti qui) | |||
Giorno prelievo | Iodio 131 (131I) | Cesio 134(134Cs) | Cesio 137(137Cs) |
30/03 -1 | 7 | Non presente | Non presente |
29/03 -1 | 10 | Non presente | Non presente |
28/03 -1 | 12 | Non presente | Non presente |
27/03 -1 | 15 | Non presente | Non presente |
26/03 -1 | 12 | Non presente | Non presente |
25/03 -1 | 11 | Non presente | Non presente |
24/03 -1 | 14 | Non presente | Non presente |
23/03 -1 | 23 | Non presente | Non presente |
22/03-1 | 19 | Non presente | Non presente |
21/03 -1 | 23 | Non presente | Non presente |
20/03 -3 | 28 | Non presente | Non presente |
20/03 -2 | 19 | Non presente | Non presente |
20/03 -1 | 17 | Non presente | Non presente |
19/03 -3 | 24 | Non presente | Non presente |
19/03 -2 | 25 | Non presente | Non presente |
19/03 -1 | 33 | Non presente | Non presente |
18/03 -6 | 47 | Non presente | Non presente |
18/03 -5 | 61 | Non presente | Non presente |
18/03 -4 | 101 | Non presente | Non presente |
18/03 -3 | 130 | Non presente | Non presente |
18/03 -2 | 162 | Non presente | Non presente |
18/03 -1 | 170 | Non presente | Non presente |
17/03 -7 | 180 | Non presente | Non presente |
17/03 -6 | 136 | Non presente | Non presente |
17/03 -5 | 46 | Non presente | Non presente |
17/03 -4 | 30 | Non presente | Non presente |
17/03 -3 | 21 | Non presente | Non presente |
17/03 -2 | 14 | Non presente | Non presente |
17/03 -1 | 11 | Non presente | Non presente |
16/03 -5 | 10 | Non presente | Non presente |
16/03 -4 | 7 | Non presente | Non presente |
16/03 -3 | 8 | Non presente | Non presente |
16/03 -2 | Non presente | Non presente | Non presente |
16/03 -1 | 177 | 25 | 33 |
Livello limite di contaminazione per bevande e alimenti stabilito dalla commissione per la sicurezza nucleare. | 300 | 200 |
Prefettura di Ibaraki
Dati aggiornati con cadenza oraria su http://www.pref.ibaraki.jp/important/20110311eq/index.html
Rilevazioni a cura del MEXT:

Prefettura di Yamagata
Rilevazioni a cura del MEXT:

Prefettura di Miyagi
Aggiornamenti sul sito della prefettura http://www.pref.miyagi.jp/gentai/Press/PressH230315.html
I dati sono presi da brevi osservazioni fatte in svariati punti della prefettura in diverse parti del giorno mediante Monitoring Car (veicolo di monitoraggio) e misuratori portatili. Il grafico e' pertanto composto da punti piuttosto sporadici e mostra una tendenza di massima.
Sempre nella prefettura di Miyagi riportiamo le rilevazioni (realtime aggiornare la pagina del browser ogni 10 min) effettuate dalla compagnia che gestisce la centrale nucleare di Onagawa

1 nGy/h = 0,001 uSv/h
100 nGy/h = 0,1 uSv/h
500 nGy/h = 0,5 uSv/h
1000 nGy/h = 1,0 uSv/h
Prefettura di Gunma
Aggiornamenti sul sito della prefettura http://www.pref.gunma.jp/houdou/e1000001.html
Rilevazioni a cura del MEXT:

Prefettura di Tochigi
Aggiornamenti sul sito della prefettura http://www.pref.tochigi.lg.jp/kinkyu/houshasen.html
Rilevazioni a cura del MEXT:

Prefettura di Niigata
Aggiornamenti sul sito della prefettura http://www.pref.niigata.lg.jp/genshiryoku/1300568449552.html
Rilevazioni a cura del MEXT:

Hino, citta' 20 km a ovest di Tokyo
(realtime aggiornare la pagina del browser ogni 10 min)

Misura della dose totale radiazioni alfa+beta+gamma - Misurazione "amatoriale"
100 CPM = 1 uSv/h = 0,000001 Sv/h
40 CPM = 0,4 uSv/h
20 CPM = 0,2 uSv/h
10 CPM = 0,1 uSv/h = 0,0000001 Sv/h
Premessa:
L'acqua di Tokyo e' un mix di differenti impianti di potabilizzazione interconnessi al fine di garantire la ridondanza necessaria ad assicurare una fornitura stabile anche in caso di pesante fault sulla rete idrica, pertanto la contaminazione di uno di essi viene gestita come crisi sull'intero network.
Istituto metropolitano di salute pubblica Shinjuku (aggiornamenti reperibili qui) | |||
Giorno prelievo | Iodio 131 (131I) | Cesio 134(134Cs) | Cesio 137(137Cs) |
|
|
|
|
03/30 | 5.09 | 0.25 | 0.63 |
03/29 | 5.63 | Non presente | 0.51 |
03/28 | 9.82 | 0.25 | 0.56 |
03/27 | 19.7 | 0.47 | 0.72 |
03/26 | 37.2 | 0.78 | 1.01 |
03/25 | 31.8 | 0.92 | 1.22 |
03/24 (pioggia) | 25.6 | 1.01 | 1.43 |
03/23 (pioggia) | 25.8 | 0.62 | 0.87 |
03/22 (pioggia) | 18.7 | 0.34 | 0.31 |
03/21 (pioggia) | 5.25 | 0.23 | 0.22 |
03/20 | 2.93 | Non presente | Non presente |
03/19 | 2.85 | 0.15 | 0.21 |
03/18 | 1.47 | Non presente | Non presente |
Livello limite di contaminazione per bevande e alimenti stabilito dalla commissione per la sicurezza nucleare. | 300 | 200 |
Ufficio metropolitano acquedotti di Tokyo (aggiornamenti reperibili qui) | |||
Giorno prelievo | Iodio 131 (131I) | Cesio 134 (134Cs) | Cesio 137 (137Cs) |
|
|
|
|
31/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | Non presente |
|
|
30/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | Non presente |
|
|
29/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | Non presente |
|
|
28/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | Non presente |
|
|
27/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | Non presente |
|
|
26/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | 34 |
|
|
25/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | 51 | Non presente | Non presente |
24/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | 79 | Non presente | Non presente |
23/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | 190 | Non presente | Non presente |
22/03 Impianto di potabilizzazione di Kanamachi | 210 | Non presente | Non presente |
|
|
|
|
31/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | Non presente |
|
|
30/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | Non presente |
|
|
29/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | Non presente |
|
|
28/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | Non presente |
|
|
27/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | 27 |
|
|
26/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | 48 |
|
|
25/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | 76 | Non presente | Non presente |
24/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | 48 | Non presente | Non presente |
23/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | Non presente | Non presente | Non presente |
22/03 Impianto di potabilizzazione di Asaka | Non presente | Non presente | Non presente |
|
|
|
|
31/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | Non presente |
|
|
30/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | Non presente |
|
|
29/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | Non presente |
|
|
28/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | Non presente |
|
|
27/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | Non presente |
|
|
26/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | Non presente |
|
|
25/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | Non presente | Non presente | Non presente |
24/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | Non presente | Non presente | Non presente |
23/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | Non presente | Non presente | Non presente |
22/03 Impianto di potabilizzazione di Ozaku | 32 | Non presente | Non presente |
Livello limite di contaminazione per bevande e alimenti stabilito dalla commissione per la sicurezza nucleare. | 300 | ||
Limite di legge per i prodotti destinati al consumo dei lattanti | 100 | ||
Non rilevato (Non presente) < 20Bq/kg |
Stato dei reattori
_______________________________________________________________________________________
Nota sui limiti italiani in caso di crisi radiologica o nucleare (su segnalazione di Luca da Osaka via comunicazione ambasciata).

I limite legale giapponese e' di 100 Bq/kg per i lattanti e 300 Bq/kg per adulti
.